Descrizione

Continua la serie I Luoghi del Mutamento dove Abati è attento ai processi di trasformazione in atto a Prato, invita alla partecipazione al dibattito sul futuro della città presentando una serie di immagini, demolizioni di edifici industriali a Prato.
(Dal testo introduttivo di Flaminio Gualdoni) -Le macerie: crolli “non edificanti”. Diverso è il modo di essere concerned photographer in questo tempo, rispetto alle stagione in cui ferma era la logica di raccontare il dramma e dar corpo a un’immagine drammatica, per via di evidenze autonome fondate tutte nel linguaggio, è cosa ben diversa, e nota ormai. Andrea Abati è fotografo di questo tempo ultimo, benché mille segni dicano di una sua docta ignorantia che fa trapelare una padronanza sapiente dell’identità storica della fotografia: padronanza d’amore, beninteso. Abati racconta la città, e quella sua vita fatta non dell’intrigarsi di esistenze, ma dei segni che si suppongono stabili dell’architettura. L’architettura come traccia e desiderio dell’uomo, è il suo trascorrere, per mutamenti spesso ciechi di destino, trascorrendo il vivere che la abita.-

Qualcosa in più

A proposito della 4_218.17.1 in occasione di una sua visita Andrea De Carlo scrive: -Si legge una visione a priori della follia nella realtà iterabile del futuro, si percepisce, grazie.-

Fotografie

Qualcosa in più

Per saperne di più
https://www.andreaabati.it/portfolio-articoli/i-luoghi-del-mutamento-1988-2020/

Opuscolo

Dryphoto arte contemporanea | Via delle Segherie, 33a I-59100 Prato | Tel. +39 0574603186 | info@dryphoto.it | C.F. 92001400487 - P.I. 01728850973