Descrizione
Nel 1981 l’Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, in ottemperanza alla legislazione vigente, anche su pressione dei Sindacati unitari, intende rilanciare l’attività di Educazione Permanente e invita Dryphoto a presentare un progetto, ritenendo la fotografia interessante come oggetto di studio ed approfondimento.
La fotografia come Linguaggio è un corso di Educazione Permanente della durata di 40 ore. La fotografia viene analizzata nel linguaggio proprio, sia per la sua semiologia oltre che per la semantica, non trascurando la strutturazione storica del linguaggio. Irrinunciabile la conoscenza di alcuni importanti autori, delle tecniche di comunicazione e di ricerche e studi. Il corso ottiene un notevole successo, sono oltre 30 i partecipanti, in parte studenti ma anche lavoratori, operaie ed operai, che seguirono fino in fondo con attenzione e partecipazione. Organizzato da Dryphoto e condotto da Luciano Ricci si è svolto nei locali dell’allora Quartiere Centro, in via Baldo Magini.