Descrizione

L’immagine addomesticata, Mario Schifano, mostra creata per Dryphoto, allestita nella sede di via Pugliesi 23. Composta da una curiosa e numerosa serie di Polaroid originali, riprese dal televisore. Frammenti ordinati di programmi televisivi: volti femminili, espressioni improbabili, azioni congelate, paesaggi televisivi, erotismo video-casalingo, momenti di esaltazione “sportiva”, tuffatrici. La mostra ottiene un grande successo di pubblico e verrà prorogata. Sarà accompagnata dall’edizione particolare di una stampa in edizione limitata a 70, firmata e numerata da Schifano, realizzata su carta 60% cotone della Fabriano.

Qualcosa in più

A proposito di 167-41_X1, ecco la trascrizione della recensione della mostra a Dryphoto, estratta dal numero 122 di Flash Art, estate 1984.

“L’immagine addomesticata” è una curiosa e nutrita selezione di foto Polaroid che Schifano ha scattato nel corso degli ultimi mesi al proprio televisore acceso. Questi frammenti di programmi televisivi sono stati riuniti secondo varie tematiche: il volto femminile bloccato in improbabili espressioni, le azioni congelate, i riconoscibili paesaggi televisivi, le scene di crudo erotismo domestico, gli esaltanti momenti sportivi. Prerogativa essenziale dell’arte di Mario Schifano. Fin dagli esordi attorno al ’60 la sua opera sta nell’atto del guardare, del soffermarsi dello sguardo su questo o quel particolare e di catturare l’immagine interessante entro il bombardamento di forme che continuamente ci troviamo a subire. Dal ’70 in poi lo sguardo dell’artista è stato catturato a sua volta dall’immagine video. “lo dormo con la televisione accesa” dice Schifano. ‘Sono cullato dalla TV. Vedo tutto quello che passa e mi piace tutto. Quello che mi interessa non è la cultura della TV ma la cultura dell’immagine della televisione”. Infatti Schifano non usa il televisore come i concettuali o i performer, ma si lascia travolgere dal fluire di quella luce che, fino ad un attimo prima dispersa nell’aria, si condensa sullo schermo video in immagine elettronica. Il televisore è fotografato come luogo di avvenimenti, una rivista sfogliata per fissare appunti, un accento posto nel ritmo ripetitivo del fluire costante di immagini. Potrebbero essere annotazioni dell’artista per prossimi, nuovi dipinti; oppure semplicemente immagini “prese”, banali, domestiche e tuttavia così terribilmente sofisticate nella loro freddezza elettronica. Elena Roverselli.

Qualcosa in più

A proposito di 1984schifano_18b_70M1

La mostra è accompagnata dall’edizione particolare di una stampa a tiratura limitata a 70, firmata e numerata da Schifano, realizzata su carta 60% cotone della Fabriano. Buona parte di questa edizione sarà donata dall’artista a Dryphoto. Curiosa la scritta particolare del nome Dryphoto, che ovviamente verrà rimossa con un taglio in buona parte delle copie in vendita da Dryphoto.

Ricordiamo che nel 1984 la situazione economica dello spazio era compromessa dal mancato finanziamento di una impegnativa mostra del 1983, 57 fotografi contemporanei europei, bloccata dal TAR dopo la sua realizzazione, creando notevoli difficoltà all’associazione. Per pagare tutti i fornitori, e anche per continuare l’attività, diventò necessaria una campagna straordinaria di sostegno, a cui aderirono per primi i soci, ma anche i frequentatori oltre alcuni nascenti collezionisti. Schifano, venuto a conoscenza della difficoltà, dette un importante contributo con le sue stampe che furono determinanti per la soluzione del problema.

Dryphoto arte contemporanea | Via delle Segherie, 33a I-59100 Prato | Tel. +39 0574603186 | info@dryphoto.it | C.F. 92001400487 - P.I. 01728850973